Badesi
|
|
Altitudine:
m 102 Superficie, kmq 30,71 Abitanti: 1.888
|
Veduta del paese da Punta
Bianca |
II paese, sfiorato dalla
strada costiera Castelsardo-Santa Teresa di Gallura, dal fianco della
collina sul quale si adagia si affaccia sul Golfo dell'Asinara e sulla vasta
piana del Coghinas. Il passato non sembra aver lasciato tracce rilevanti sul
suo territorio: non vi si sono trovate
testimonianze di insediamenti di età prenuragica e nuragica ne segni della
presenza dei dominatori romani, che pure dovette esservi, poiché in età
romana questa regione era attraversata dalla strada che collegava Turris Libisonis
(l'attuale Porto Torres) con Tibula (Santa Teresa) ed Olbia. Fin dall'età
medioevale, e poi in età moderna, tutta la fascia costiera fu frequentata,
nella stagione della transumanza, dai pastori delle regioni montane dell'interno,
che qui trovavano buon pascolo per le loro greggi. Badesi, come il villaggio
di Badesi Mare e i piccoli nuclei abitati dell'entroterra, ha dunque origine
recente; fino al 1969 fu frazione di Aggius, centro dal quale la divide una
notevole distanza. La sua economia si è andata evolvendo in questi ultimi
decenni, poiché alle attività tradizionali (l'allevamento ovino e
l'agricoltura, che qui può far conto sulle coltivazioni di carciofi della
piana e sui vigneti della collina) si sono aggiunte quelle connesse al
turismo. II territorio del comune,
benché non molto vasto, offre risorse di non poco rilievo, poiché comprende
vaste spiagge, quelle di Badesi Mare e della Baia delle Mimose, alle
spalle delle quali si levano in più tratti alte dune sulle quali crescono, ancora
numerosi, bassi ginepri contorti e altre specie della flora mediterranea. La
spiaggia si spinge, a sud, fino alla foce del Coghinas, che qui, al confine
col territorio di Valledoria, si allarga in una vasta zona palustre di
grande interesse naturalistico. Il fiume, appena superato il
tratto delle fonti termali di Casteldoria, dalle quali l'acqua sgorga a una
temperatura superiore ai cinquanta gradi, attraversa la vasta piana, che in
larga misura gli deve la sua grande fertilità, sfiorando il territorio di
Badesi. Ogni anno, lungo la bella spiaggia di Badesi Mare, si svolge il
"Trofeo Magrini", gara di pesca alla quale partecipano diversi
club sportivi sardi e d'altre regioni d'Italia. La gara si svolge fra
l'autunno e l'inverno, nel periodo nel quale molte specie ittiche si
avvicinano alla costa per la riproduzione. I concorrenti vengono
giudicati a seconda del tipo di gara: per il numero delle catture, per la
qualità e per il peso delle prede. |