|
calendario
DELLE MANIFESTAZIONI |
gennaio "La Befana" in piazza. “Un carnevale a cavallo dei secoli"-
Mostra permanente dei costumi e delle fotografie di Carnevale degli ultimi 20 anni. febbraio Carnevale Tempiese: serie di sfilate con carri allegorici,
gruppi in maschera, bande musicali e gruppi etnografici ospiti. "Sei
Giorni": "tour de force" di balli scatenati legati alle
manifestazioni del Carnevale Tempiese. Frisgjulata in Piazza: preparazione e distribuzione delle
caratteristiche frittelle lunghe. Manifestazioni
collaterali del Carnevale Tempiese: Concorso "Il Carnevale e la Cucina";
Concorso "II Carnevale e la
Cultura";
Concorso "il
Carnevale e Cinefoto". Pentolaccia: serata danzante conclusiva dei festeggiamenti
per il Carnevale Tempiese che corrisponde con
l'inizio del periodo quaresimale (mercoledì delle ceneri). MARZO – APRILE Settimana Santa. Venerdì Santo: visita ai sepolcri e
processione per le Vie della città per la Via Crucis. San Leonardo:
festa campestre che si celebra il lunedì di Pasqua nella chiesetta campestre
della Madonna della Pace situata lungo la strada per Nuchis. Rassegna dei vini tipici della Gallura: Manifestazione Enologica in collaborazione
con la Confraternita del Moscato e con la Cantina Sociale di Tempio. Fiera della Gallura maggio San Bachisio: festa campestre celebrata il 1° maggio
nella zona conosciuta come "Stazzu di Baldu" a circa 10 Km. sulla strada che porta ad Oschiri. San Cavino;
festa campestre celebrata il 7 maggio in località "Scupetu"
nella strada in direzione di Aglientu.
Santa Reparata: festa campestre celebrata il giovedì
dell'Ascensione nelle campagne tra Tempio Pausania
e Luogosanto. La pietra e l'Arte: Mostra di quadri di pittori locali e non. Santa Lucia: festa campestre datata il 13 dicembre a Tempio. Viene festeggiata
anche l'ultima domenica di maggio nell'omonima chiesetta sulla strada in
direzione di Nuchis. giugno Fuochi di San Giovanni: la riscoperta della tradizione; i giochi
tradizionali dei bimbi. Fuochi di
San Pietro. luglio Incontro
Internazionale del Folklore, balli e canti tradizionali con numerosi gruppi
nazionali ed esteri. Mostre ed altre manifestazioni. AGOSTO Rassegna delle
maschere tradizionali a confronto: edizione estiva del Carnevale Tempiese allietata da gruppi
etnici ospiti. Sagra della Salsiccia. Mostra del coltello. La Madonna di mezz'austu: festa campestre celebrata il 15 agosto nella omonima chiesetta a circa 4 Km. dall'abitato
di Tempio. Viene inoltre portata l'effigie di Padre Kolbe dai Frati di San Giuseppe. Feste della
Montagna. Festa del Bosco. San Paolo Eremita e la Madonna di Boncammino:
festa celebrata la 3^ domenica
di agosto considerata patronale nonostante il
patrono di Tempio sia San Pietro al quale è dedicata la Cattedrale. settembre Sant’Isidoro: festa paesana celebrata la 1^ domenica di settembre con una
processione che parte dalla chiesa di San Francesco e vi ritorna dopo un
lungo percorso per le strade della città. Maria Bambina: festa celebrata il giorno 8 settembre con la "Fiaccolata", processione che i frati fanno per le
principali vie della città partendo e ritornando alla Chiesa di San Giuseppe. "Lu Capidannu Timpiesu":
Rassegna dei prodotti gastronomia ed enologici della tradizione autunnale
locale: capidannu
(settembre) deriva dal fatto che, in antico, l'anno incominciava Rassegna cori tradizionali "Cavino Gabriel". ottobre
San Francesco:
il Patrono d'Italia viene festeggiato dai frati
francescani della parrocchia di San Giuseppe con la benedizione e la
distribuzione di rametti di ulivo legato con un nastrino tricolore. Altre manifestazioni. novembre "Sagra della
castagna e del vino novello". DICEMBRE Natale: Luminarie, Arredi, Presepio in Costume |