Da Ozieri a Padru
|

|
|
|
Distanza complessiva da percorrere
|
circa 120 Km
|
Tempo medio di percorrenza
|
circa 3 ore
|
Tempi di sosta e visita
|
circa 5 ore
|
Durata complessiva dell'itinerario
|
circa 8 ore
|
|
|
1. Pattada: Colle
di San Gavino.
|
2. Pattada:
Bosco di Monte Lerno.
|
3. Buddusņ:
Punta Ololvica.
|
4. Alą dei Sardi:
Lago artificiale di Sa Coiluna.
|
5. Alą dei
Sardi: Foresta di Sas Tumbas.
|
6. Padru:
Monte Nieddu.
|
1. Pattada:
Colle di San Gavino.
Si parte da Ozieri sulla statale 128bis in direzione est, quindi si piega a sinistra
nella provinciale per Pattada, il comune pił alto della provincia di Sassari.
Gią dal paese, inerpicato su un breve pianoro sotto la cima del colle e
articolato in strette viuzze fiancheggiate dalle sobrie facciate di granito a
vista delle semplici case a uno o due piani, si gode di una bellissima vista.
Ma il panorama si fa grandioso dalla sommitą del Colle di San Gavino, che si
raggiunge svoltando a sinistra subito prima di entrare nell'abitato. Lo
scenario č dominato dal Monte Lerno, che svetta subito a nord - est,
specchiando la sua mole imponente (1094 metri) nelle limpide acque azzurre
del lago artificiale che ne ha preso il nome, uno degli invasi sardi di pił
recente costruzione, destinato all'irrigazione del Campo di Chilivani, ben
visibile a ovest - nord - ovest, al di lą di Ozieri. A nord si scorgono gli
abitati di Oschiri e Tula, rispettivamente ai piedi dei grandi massicci
montuosi del Limbara e di Monte Su Sassu. A sud la vicina strada statale č
quasi lambita dalle propaggini settentrionali delle vaste foreste del
Goceano.
2. Pattada: Bosco di Monte Lerno.
Da Pattada si percorre per circa undici chilometri la strada provinciale per
Oschiri per poi svoltare a destra e, superato su un ponticello di legno il
Rio Mannu
di Pattada, penetrare in breve nel bosco del Demanio forestale.
Veduta
panoramica del colle di San Gavino,
sopra
labitato di Pattada
Qui, sulle pendici del
Monte Lerno, sopravvivono resti dell'antica foresta scampati agli incendi che
hanno deturpato la zona negli anni recenti: la vegetazione č costituita in
prevalenza da Lecci e roverelle, cui si alternano le sughere e i ginepri, con
un rigoglioso sottobosco di macchia mediterranea spontanea di erica arborea e
corbezzolo. L'area č posta sotto la tutela del Demanio forestale, che ha
impiantato nelle zone di rimboschimento cospicue formazioni di conifere e che
esercita su tutta la copertura vegetale un'energica opera di prevenzione
antincendio. Sotto la tutela della Forestale č anche l'oasi di ripopolamento
faunistico per mufloni (25-30 esemplari) e cervi sardi (ne sono stati censiti
circa 80). Compresi nell'area sono anche i laghetti artificiali di Sa
Pedrosa, Sa Jone e Sos Vanzos, che offrono rifugio stanziale a germani reali
e ad altri esemplari di avifauna acquatica. Sulle cime granitiche del monte
nidifica l'aquila reale.
3. Buddusņ: Punta Ololvica.
Rientrati a Pattada, si raggiunge lungo la statale 128bis (che dopo il bivio
per Bultei si innesta nella 389dir) l'abitato di Buddusņ, grosso centro dalle
antiche tradizioni pastorali disteso sull'immenso altipiano che ne prende il
nome e che costituisce uno dei territori pił solitari e affascinanti della
Sardegna centro settentrionale. Da Buddusņ si prende la statale per Bitti e,
al km 45, si svolta a sinistra in una carrareccia che conduce a Punta
Ololvica. Proprio alla biforcazione di questa strada secondaria sorge il
Nuraghe Loelle, imponente costruzione granitica che rappresenta un
interessante esempio di incontro fra la tipologia a tholos (cioč con
copertura a falsa volta) e quella a corridoio. Punta Ololvica fa parte di un
vasto altipiano granitico che in passato era ricoperto da una fitta
sughereta, ora in parte degradata dai violenti incendi e dal pascolo
intensivo. In questo paesaggio suggestivo, gią intensamente frequentato
dall'uomo in etą preistorica (nella zona si contano, oltre al Nuraghe Loelle,
numerosi dolmen, tombe di giganti e resti di strutture di epoca romana),
nasce il pił importante fiume della Sardegna, il Tirso, che sgorga dalla
contigua Punta Sa Pianedda e volge il suo corso a sud - ovest, attraversando
tutto il Goceano per poi piegare verso le province di Nuoro e Oristano.
L'area di Punta Ololvica č dimora abituale di cinghiali, martore e lepri e
vanta la presenza di numerosi rapaci, alcuni dei quali, come il nibbio reale,
l'aquila reale e il falco pellegrino, di ormai rarissima osservazione.
4. Alą dei Sardi: Lago artificiale di Sa Coiluna.
Da Buddusņ,
cui si fa ritorno per la stessa strada percorsa all'andata, imbocchiamo
adesso la statale 389 per Monti e, circa cinque chilometri prima di raggiungere Alą dei Sardi, costeggiamo, a destra della
strada, il piccolo Lago artificiale di Sa Coiluna, collegato alla statale da
una stradina di poche centinaia di metri.
Il piccolo lago artificiale di Sa Coiluna, in territorio di Alą dei Sardi
Il luogo č
reso particolarmente suggestivo dalle limpide acque luccicanti, nelle quali
si specchiano i boschetti di sughere che ne circondano le sponde. Dal
laghetto, ricco di trote e meta privilegiata di pescatori dilettanti,
possiamo poi spingerci verso nord - est, in direzione della catena collinare
di Buldia, attraversando una zona boscosa ravvivata dalle sorgenti perenni di
Latari e dal corso del Rio Buldia, torrentello che sfocia pił a nord nel Rio
Altana. Ai lecci e alle sughere si alterna la fitta macchia mediterranea, che
cede lungo le rive del torrente ai salici e alle tamerici della vegetazione
riparia.
5. Alą dei Sardi: Foresta di Sas Tumbas.
Superato l'abitato di Alą dei Sardi, si prosegue lungo la statale 389 in
direzione di Monti e dopo appena un chilometro si svolta a destra nella
provinciale per Piras: a sud di questa strada si estende l'ampia zona boschiva di Sas Tumbas, dove ci si puņ addentrare percorrendo una
delle tante diramazioni che si staccano a destra dalla provinciale.
Alą dei Sardi: il Rio Altana scorre in mezzo alla
rigogliosa vegetazione della foresta di Sas Tumbas
Estesa per
244 ettari, la Foresta di Sas Tumbas fa parte di un complesso demaniale di
quasi duemila ettari costituito da due fondi, il pił vasto dei quali,
chiamato Sos Littos, ricade in comune di Bitti (provincia di Nuoro). La
tenuta, che č proprietą demaniale dal 1934, č ricoperta da boschi di leccio,
sugherete pure o miste a leccete, pini mediterranei d'alto fusto, corbezzoli,
ginepro e cisto. Nei pressi della frazione di Sos Onorcolos si puņ
raggiungere il tortuoso corso del Rio Altana, che segna per un tratto il
confine fra la provincia di Sassari e quella di Nuoro e che, ricco di fauna
ittica, costituisce un'importante riserva di pesca.
6. Padru: Monte Nieddu.
Ritornati sulla statale, si prosegue ancora per un breve tratto in direzione
di Monti per poi svoltare a destra nella provinciale per Padru, inoltrandosi
cosģ in una bella zona agreste e in gran parte spopolata, dove le tormentate
rocce granitiche tipiche della Gallura affiorano a tratti dal verde della
macchia, dei boschi e dei pascoli. Dalla frazione di Cuzzola o dallo stesso
abitato di Padru possiamo raggiungere il bel rilievo granitico di Monte
Nieddu che, con i 971 metri di Punta Maggiore, costituisce la cima pił alta
della zona e un punto panoramico di notevole fascino. Oltre che sulla vicine
costa orientale di San Teodoro e di Capo Coda Cavallo (con la biancheggiante
massa calcarea dell'Isola Tavolara sullo sfondo), la vista spazia verso nord
sulla costa di Olbia e di Arzachena, sull'arcipelago della Maddalena e
addirittura, nelle giornate pił terse, sul litorale sud della Corsica. Verso
mezzogiorno, invece, si ammirano i rilievi pił settentrionali del massiccio
del Gennargentu, la sagoma candida di Monte Albo e, a sud - ovest, in assenza
di foschia, si distingue la statua del Redentore sulla cima del Monte
Ortobene di Nuoro.
|