II Paese di Villanova Con questo
nome si suole designare una piccola regione che occupa la zona
sud-occidentale della provincia di Sassari, abbastanza nettamente distinta,
sia per caratteri morfologici sia per peculiarità di vicende storiche, tanto
dalla Nurra di Alghero e dal Sassarese a nord, quanto dal Meilogu che si
apre lungo il suo fianco orientale e del quale condivide taluni aspetti del
tipico paesaggio vulcanico. Il Paese di Villanova comprende i territori di
tre soli comuni: Villanova Monteleone, Monteleone Rocca Doria e Romana. La
regione è delimitata a ovest da un tratto di non meno di venti chilometri di
magnifica costa, scoscesa e poco frastagliata, che tuttavia non è collegata
da alcuna strada ai centri dell'interno e per raggiungere la quale occorre
dunque passare in ogni caso o per Alghero o per Bosa. Il
territorio, caratterizzato da colline trachitiche per lo più di origine
vulcanica, rivestite da estese sugherete e da una fitta macchia mediterranea,
costituisce un comprensorio naturalistico di notevole interesse, anche per
la presenza del Lago artificiale del Temo, uno dei più belli della provincia
dal punto di vista paesaggistico. Le
vicende storiche cui risale l'identità peculiare di questa regione sono
legate alla strenua resistenza opposta alla conquista aragonese dai Doria,
asserragliati nel castello di Monteleone: quando la fortezza cedette, nel
1436, la popolazione della cittadina si trasferì in massa più a nord, in un
piccolo borgo che ribattezzò Villanova e che divenne da allora il più
importante della zona. Oggi
Villanova Monteleone ha oltre 2500 abitanti, mentre Monteleone Rocca Doria,
con i suoi 135 abitanti al 1998, è il più piccolo comune della provincia di
Sassari. Entrambi
i paesi conservano centri storici medievali di notevole compattezza: quello
di Monteleone, impreziosito, oltre che dai resti del castello, dalla
parrocchiale romanica di Santo Stefano, è reso ancor più pittoresco dalla
splendida posizione elevata, a dominio del lago sottostante. Un raro
esempio di santuario rupestre di impianto alto medievale, la chiesa di San
Lussorio, è ubicato nelle campagne di Romana. Villanova Monteleone, che rappresenta uno dei centri della provincia più rinomati per la lavorazione tradizionale di tappeti e coperte, si segnala anche per un'importante produzione casearia |
|