 |
|
I L P A R C O D E L G E N N A R G E N T U
...la montagna, l'uomo, e il mare...
Il Gennargentu è una cresta montana molto accidentata, compresa nel territorio dei comuni di Fonni, Desulo, Aritzo, Arzana e Villagrande, culminante in un ampio semicerchio di cime, tutte intorno ai 1800 metri. La più alta è Punta La Marmora (1834 m.), così chiamata in onore del generale Alberto
La Marmora, autore di numerosi trattati sulla natura della Sardegna. Il Gennargentu è prevalentemente formato da scisti, che conferiscono al paesaggio un aspetto ondulato, da cui emergono numerosi filoni di porfidi.
Parco del Gennargentu
Alcuni, simili a delle fiumare di pietre, precipitano a valle, da sotto le cime, in un caos
totale. Linsediamento antico più importante è il villaggio nuragico di Ruinas, nei monti di Arzana, di cui facevano parte almeno 200 capanne circolari disposte intorno ad un grande nuraghe centrale.
Le principali attività svolte nel Gennargentu sono la pastorizia e lutilizzo del bosco.
"Su Sciusciu", nel Gennargentu, è caratterizzato da un'immensa fiumara di
porfidi
Nella
foto in alto: tramonto fortunato per l'aquila reale che ha
appena catturato una preda
[top]
|

|