Menu principale:
I Fenici
Gli antichi abitanti delle città della costa orientale del Mediterraneo, corrispondente circa all'attuale Libano, non definirono mai sé stessi con il nome di Fenici, che invece fu loro imposto dai Greci, con i quali vennero ben presto in contatto, nel corso dei loro viaggi.
Il nome di Fenici si deve forse al caratteristico colore rosso-
I Fenici invece denominarono sé stessi raramente con il nome generico di Cananei, dalla terra di Canaan, antico nome della regione siro-
Sono rimaste dunque ad esempio le testimonianze dei Tirii e dei Sidonii, abitanti rispettivamente delle antiche città ancora oggi esistenti Tiro e Sidone.
Per quanto riguarda i Fenici abitanti nelle colonie dell'Occidente mediterraneo, venuti ben presto in contatto con i Romani, furono da questi denominati unitariamente Punici, nome questo che ricalca in modo speculare il termine greco.
Invece, al pari degli abitanti della costa orientale del Mediterraneo, i Fenici di Occidente definirono sé stessi con i nomi delle loro città. Pertanto, a titolo esemplificativo, si possono ricordare i Bithiensi e i Sulcitani, abitanti rispettivamente delle antiche Bi-
Attualmente il mondo degli studi, anche per evitare sovrapposizioni e incomprensioni, tende a definire con il nome di Fenici gli abitanti delle città della costa siro-
L'unico aspetto che realmente unì questo popolo fu l'uso dell'alfabeto e quindi della medesima lingua, che lo segui da Oriente a Occidente nel corso dei suoi viaggi e della sua storia.
Sulcis, Necropoli, Museo Comunale di Sant'Antioco. Grani di collana in lamina d'oro.