Menu principale:
Distanza complessiva da percorrere circa 140 Km
Tempo medio di percorrenza da 2 a 3 ore
Tempi di sosta e visita circa 4 ore
Durata complessiva dell'itinerario da 6 a 7 ore
1. Sassari: Chiesa e convento di San Pietro di Silki.
2. Sassari: Chiesa di San Michele di Plaiano.
3. Tergu: Chiesa di Nostra Signora di Tergu.
4. Sedini: Chiesa di San Pancrazio.
5. Sedini: Chiesa di San Nicola di Silanis.
6. Bulzi: Chiesa di San Pietro delle Immagini.
7. Ploaghe: Chiese di San Michele e Sant'Antonio di Salvenero.
8. Codrongianos: Basilica di Santissima Trinità di Saccargia.
9. Cargeghe: Chiesa di Santa Maria de Contra.
10. Ittiri: Chiesa di Nostra Signora di Paulis.
Dopo l'anno Mille la presenza degli ordini monastici sul territorio del Nord Sardegna si fa più fitta e organizzata, specie nelle aree agricole più fertili del Logudoro, come l'Anglona e il Sassarese. Nella maggior parte dei casi si tratta di prolungamenti oltremare dei cospicui patrimoni di grandi ordini dell'Italia continentale che, arricchiti dalle generose donazioni dei Giudici di Torres, importano nell'isola tecniche agricole ancora sconosciute e, in breve, assumono il controllo e il governo non solo delle anime, ma anche e forse più della vita economica degli abitanti. Di questi conventi restano ben di rado le tracce, ma sono sopravvissute a ricordarli le belle chiese romaniche, talora isolate in posizioni magnifiche a dominio delle distese dei campi. Questo itinerario propone un percorso veramente antologico che tocca alcuni capolavori assoluti del Romanico in Sardegna, intervallandoli con divagazioni in angoli più appartati della natura, dove il paesaggio nasconde piccoli gioielli dimenticati e suggestive rovine.
1. Sassari: Chiesa e convento di San Pietro di Silki.
Ad una certa distanza dalla cinta muraria della Sassari medievale, ma ormai inglobato nella città moderna e raggiungibile in pochi minuti dal centro, sorge sulla cima di una piccola altura un edificio piuttosto complesso, del quale risulta oggi difficile riconoscere il primitivo impianto romanico. In effetti solo i due ordini inferiori del campanile (peraltro non ben visibile perché chiuso all'interno di un'area recintata in parte da mura e in parte da cancellate di ferro) sono intatti, e risalgono alla prima metà del XIII secolo. L'edificio, come la massima parte delle chiese di Sassari, fu soggetto ad una profonda ristrutturazione a partire dal XVII secolo. Al convento benedettino annesso all'antica chiesa si deve uno dei condaghi (i registri patrimoniali dei monasteri) che costituiscono i più preziosi documenti sulla base dei quali è possibile oggi ricostruire in parte la vita della Sardegna (o almeno di alcune zone dell'isola) nei secoli del Medioevo. Nel condaghe di San Pietro di Silki, in particolare, si trovano le più antiche notizie storiche della città di Sassari. Benché al grande piazzale antistante la chiesa si acceda da una strada ormai di tipo assolutamente urbano, un'idea dell'originaria dislocazione agreste del convento si può ancora formarsela affacciandosi dagli interstizi della cancellata di ferro battuto che chiude il piazzale sul lato opposto, verso la valle: qui la campagna è così vicina da poterla toccare, aperta e verdeggiante fino all'orizzonte, e può capitare di vedere qualche pecora al pascolo brucare l'erba alla base del muretto di pietra, a pochi metri dalle auto parcheggiate.
2. Sassari: Chiesa di San Michele di Plaiano.
Usciamo da Sassari Lungo la provinciale detta Buddi -
Sassari: San Michele di Plaiano
Circa trent'anni dopo, nel 1116, chiesa e convento furono ceduti dai Camaldolesi ai Vallombrosani, che ne fecero un centro rilevante di ricchezza economica e di potere politico e religioso. L'edificio, di piccole dimensioni ma di forme eleganti e di fabbrica accurata, è addossato ai ruderi dell'antico convento dove, in mezzo ai muri in rovina, prosperano i fichidindia. La costruzione romanica, interamente in pietra calcarea locale, con facciata suddivisa nell'ordine inferiore in tre specchi da lesene raccordate da morbide arcate, è stata un po' manomessa da un restauro moderno, seppure non recentissimo, che ha in parte arbitrariamente sostituito i materiali originari: la cosa si rende particolarmente evidente nell'architrave del portale e nei quattro capitelli che sostengono le arcate.
3. Tergu: Chiesa di Nostra Signora di Tergu.
Lasciato San Michele di Plaiano, la Buddi-
4. Sedini: Chiesa di San Pancrazio.
Da Tergu si prende la provinciale per Nulvi e dopo pochi chilometri si svolta a sinistra in una strada secondaria che collega quest'ultima alla statale 134, sulla quale si sbuca in prossimità di Sedini, pittoresco paese serrato in una stretta gola fra i colli dell'Anglona: attraversando l'abitato lungo la strada principale s'incontrano sulla destra due cartelli turistici, che indicano la direzione da prendere per raggiungere rispettivamente la chiesa di San Pancrazio (che visiteremo per prima) e quella di San Nicola di Silanis. La stradetta, in gran parte asfaltata, che conduce a San Pancrazio sale dapprima in forte pendenza per poi snodarsi in morbidi saliscendi e svolte fra grandi speroni di bianca roccia calcarea che si levano sulla sinistra e cui si alternano qua e là sparse formazioni rossastre di trachite. La chiesetta appare di lontano, riconoscibilissima, posata sulla cima di un colle, volgendo le spalle alla strada. Da una sterrato che s'inerpica a sinistra, fiancheggiato su entrambi i lati dalle recinzioni dei campi, si sale fino allo spiazzo retrostante la chiesa, che si affaccia sul lato opposto, verso la valle, su un vasto panorama di mosse colline verdi di pascoli e di sughere piegate dal maestrale. La chiesa, che risale alla prima metà del XII secolo, fu donata nel 1120 da un nobile turritano ai Benedittini di Montecassino. Costruita in conci di calcare chiaro suddiviso in settori orizzontali da cinque fasce di trachite rossa, presenta un interno mononavato con volta ogivale. Fu a lungo la chiesa abbaziale di un grande monastero del quale non rimane oggi alcuna traccia. Le mensole sporgenti dalle pareti laterali e i fori di areazione lungo la volta fanno ipotizzare l'esistenza, all'origine, di un ammezzato di legno usato probabilmente per l'essiccazione delle erbe.
5. Sedini: Chiesa di San Nicola di Silanis.
Ritornati in paese, se ne esce di nuovo, seguendo le indicazioni per San Nicola e tenendo la destra alla prima biforcazione. La strada sterrata, ma abbastanza agevole, scende verso la valle del Rio Silanis, attraversando un ambiente naturale di rara, appartata bellezza. Al contrario di San Pancrazio, la chiesa di San Nicola appare dall'alto nel fondo della valle, a sinistra della strada, seminascosta dalla vegetazione rigogliosa, mostrando a chi viene da Sedini il suo solo fianco intatto, la navata di destra, e una cospicua sezione dell'abside. Soltanto quando si arriva sul posto si coglie la dimensione della sua rovina: quello che se ne è scorto dall'alto è infatti tutto ciò che resta di questa chiesa, vittima di un irrimediabile crollo fin dal Quattrocento. Fatta erigere agli inizi del XII secolo sul modello della Basilica di San Gavino di Porto Torres da una coppia di aristocratici turritani, che la donarono nel 1122 ai Benedettini di Montecassino, San Nicola di Silanis è considerata una delle più raffinate espressioni del romanico in Sardegna ed il più antico esempio nell'isola di edificio trinavato interamente voltato a botte. Rimangono in piedi: la navata destra, che minaccia ulteriori crolli, tanto che ha dovuto essere puntellata, la parte inferiore della cella campanaria e soprattutto l'abside che, con le sue forme eleganti e i conci di calcare bianco perfettamente squadrati e levigati, resta la testimonianza più notevole dell'antica nobiltà dell'edificio.
6. Bulzi: Chiesa di San Pietro delle Immagini.
Pochi chilometri di statale 134 separano Sedini da Bulzi, dove si consiglia una visita alla parrocchiale di San Sebastiano, che custodisce uno dei capolavori assoluti della scultura lignea in Sardegna, originariamente conservato a San Pietro delle Immagini, prossima meta dell'itinerario: si tratta del gruppo ligneo detto della
Bulzi: San Pietro delle Immagini
Da Bulzi proseguiremo poi sulla statale 134 in direzione di Perfugas fino ad incontrare dopo un paio di chilometri, sulla sinistra della strada che vi si snoda all'intorno, la chiesa di San Pietro delle Immagini (nota anche come San Pietro di Simbranos o del Crocifisso), eretta dai Benedettini di Montecassino nel XII secolo e in seguito ampliata in forme pisane nel transetto e nell'abside, dando luogo a un singolare intreccio fra elementi romanici di varie epoche ed elementi gotici. La facciata a tre ordini si compone di fasce alternate di calcare bianco e trachite bruno -
7. Ploaghe: Chiese di San Michele e Sant'Antonio di Salvenero.
Poco dopo la chiesa di San Pietro la statale 134 confluisce nella Sassari -
8. Codrongianos: Basilica di Santissima Trinità di Saccargia.
A brevissima distanza dalle due chiese di Salvenero, proseguendo di appena tre chilometri versaoSassari sulla statale 597, s'incontra sulla sinistra della
Codrongianus: la Basilica dellaSantissima Trinità di Saccargia
La costruzione, che ha pianta a croce commissa, è realizzata nelle classiche fasce bicrome di basalto scuro e calcare chiara. Alla prima fase costruttiva appartengono le tre absidi, d'impronta lombarda, il transetto e un tratto della navata, mentre sono aggiunti all'edificio preesistente la splendida facciata a tre ordini, l'alta torre campanaria e il portichetto a tre arcate dove, sul capitello di un pilastro, accanto a motivi vegetali e figure mostruose, sono scolpite anche delle comuni vacche. Questo particolare, aggiungendosi al toponimo Saccargia (che deriva con ogni probabilità dal sardo baccarza, pascolo di vacche), sottolinea esplicitamente la precipua funzione di aziende agricole (di coltivazione e di allevamento) che i monasteri, in Sardegna come altrove, svolgevano nel Medioevo. Nei due ordini superiori della facciata, tra lesene e colonnine di trachite, emergono dischi incrostati e rombi gradonati su arcate cieche, con decorazioni in medaglioni di maiolica. L'interno ad una sola navata, coperta da capriate a vista, mantiene nell'abside un elegante ciclo di affreschi del Duecento, unico esempio di rilievo di pittura murale medievale in Sardegna.
9. Cargeghe: Chiesa di Santa Maria de Contra.
Fatto dietrofront, ritorniamo al groviglio di rampe d'accesso e di svincolo che soffoca nel suo nodo le due chiese di Salvenero per imboccare la piccola provinciale che, sottopassando la Carlo Felice, conduce a Florinas: di qui, lungo una bella strada che corre sotto il costone di roccia calcarea dell'altura di Giorrè (sulla sinistra) e sul ciglio dell'ampio sprofondamento della valle del Rio Mascari (a destra), raggiungiamo l'abitato di Cargeghe, a circa mezzo chilometro dal quale, servita da un'apposita strada asfaltata, sorge la chiesa di Santa Maria de Contra, una delle più piccole chiese romaniche dell'isola, risalente al XII secolo.
Cargeghe: Santa Maria de Contra
Apparteneva in origine ai monaci camaldolesi e il suo nome è menzionato a partire dal 1125 fra i possedimenti del monastero di San Salvatore di Camaldoli. Costruita in conci bianchi di calcare di media pezzatura, ha impianto a una sola navata con abside orientata a est.
10. Ittiri: Chiesa di Nostra Signora di Paulis.
Correndo sempre sul costone dei candidi colli calcarei che incorniciano Sassari da sud, attraverso gli abitati di Muros, Ossi e Tissi, raggiungiamo l'innesto della direttissima Sassari -