Menu principale:
Distanza complessiva da percorrere circa 85 Km
Tempo medio di percorrenza circa 2 ore
Percorsi a piedi circa 30 minuti
Tempi di sosta e visita circa 4 ore
Durata complessiva dell'itinerario da 6 a 7 ore
1. Ittiri: Domus de janas di Ochila.
2. Florinas: Tomba rupestre nuragica di Campu Lontanu e Nuraghe Corvos.
3. Ossi: Necropoli di Mesu 'e Montes.
4. Ossi: Necropoli di S'Adde'e Asile.
5. Ossi: Necropoli di Noeddale.
6. Muros: Domus a prospetto architettonico di Sa Rocca Ruja.
7. Cargeghe: Domus de janas di Pescialzu.
8. Cargeghe: Necropoli di S'Elighe Entosu e di Pedras Serradas.
1. Ittiri: Domus de janas di Ochila.
Da Sassari si raggiunge in circa un quarto d'ora Ittiri, collegata al capoluogo da una comoda strada a scorrimento veloce, e da Ittiri si imbocca la statale 131bis in direzione di Thiesi. Al primo bivio, dopo poche centinaia di metri, si svolta a sinistra nella provinciale per Bonari e dopo altri due chilometri a destra in una stradetta parzialmente asfaltata che conduce alla chiesa di San Maurizio: circa 200 metri prima della chiesa si stacca a sinistra della strada un sentiero pedonale che in poche centinaia di metri porta alle Domus de janas di Ochila. Si tratta di una necropoli, scavata in una scoscesa parete di roccia calcarea, che comprende otto tombe, due delle quali (la VI e la VIII) di notevole interesse sia per la complessità della pianta sia per la varietà e la qualità degli elementi decorativi. In particolare la tomba VI, a planimetria molto articolata, presenta in una delle celle una falsa porta realizzata con grande perizia tecnica e delimitata da due scanalature verticali destinate ad accogliere presumibilmente una lastra di chiusura. La tomba VIII, a pianta insolitamente irregolare, offre nei vari ambienti un significativo campionario delle diverse tipologie di decorazioni scolpite: travi in rilievo, un soffitto a doppio spiovente, ingressi sormontati da architravi, pareti ornate di lesene e del classico motivo a corna di toro (che compare anche nella tomba II).
2. Florinas: Tomba rupestre nuragica di Campu Lontanu e Nuraghe Corvos.
Percorsa a ritroso la stradina che ci ha portati a San Maurizio, proseguiamo lungo la provinciale in direzione di Banari fino a incontrare, quasi in corrispondenza del bivio per Ossi e Florinas, il ponte sul Rio Mannu di Porto Torres: immediatamente prima del ponte dovremo svoltare a destra in uno sterrato e seguirlo fino a raggiungere un piccolo corso d'acqua. Qui lasceremo l'auto, proseguendo a piedi per un sentiero sulla sinistra e salendo fino a un prato dal quale (dopo meno di un chilometro di cammino) si avvista la tomba di Campu Lontanu, interessante esempio di quelle contaminazioni fra sepolture a domus de janas e tombe di giganti di cui il Sassarese è piuttosto generoso.
Florinas: il nuraghe Corvos
In questo caso la sepoltura, di epoca nuragica, è scavata in un grande masso isolato come una tomba ipogeica del Neolitico ma, curiosamente, si sforza di riprodurre nella roccia naturale l'andamento tipico delle tombe di giganti, che veniva di norma ottenuto artificialmente, con una costruzione megalitica. Anche la faccia anteriore del masso è lavorata a imitazione di una stele centinata, come nell'ingresso a una tomba di giganti. Il sito ha restituito materiali ceramici ascrivibili alla Cultura di Bonnanaro (1800-
3. Ossi: Necropoli di Mesu 'e Montes.
Si prosegue lungo la provinciale fino alla biforcazione (a destra per Florinas, a sinistra per Ossi) in corrispondenza della quale si trova la bella chiesa campestre di Sant'Antonio: qui si piega a sinistra per Ossi e, fatte poche centinaia di metri, si accosta a destra, parcheggiando l'auto in una piazzola di sosta.
Ossi: l’interno di una delle tombe della necropoli di Mesu ‘e Montes
Verso la campagna si apre una stradina sterrata, stretta fra le recinzioni: la si percorre a piedi per circa dieci minuti e, arrivati in prossimità di una grande quercia, si incontra un percorso curvilineo, segnato da muretti a secco, che ci guiderà fino alla Necropoli di Mesu 'e Montes, un vasto complesso di 18 domus de janas risalenti al III millennio a.C. (fra l'ultima fase del Neolitico recente e quella iniziale dell' Eneolitico). Si tratta di un sito di grandissimo interesse, per la presenza di alcune tombe riccamente decorate: in particolare la tomba II, che comprende dieci ambienti con schema planimetrico a T, presenta decorazioni di valore artistico assoluto, quali grandi motivi riproducenti le corna del toro (le cosiddette protomi taurine) e altri a clessidra (doppio triangolo), lesene, riproduzioni del tetto a spiovente, pilastri, false porte, spirali, bassorilievi e incisioni a zig -
4. Ossi: Necropoli di S'Adde'e Asile.
Ritornati sulla strada provinciale e risaliti in auto, proseguiamo in direzione di Ossi per circa tre chilometri, finché sulla sinistra appaiono i ruderi della chiesa di Santa Margherita: subito prima della chiesa svolteremo a destra in una strada comunale, che dopo poche centinaia di metri termina in un incrocio a T, in corrispondenza di una sorgente. Qui si prenderà a destra, poi subito a sinistra dopo 200 metri, e si proseguirà fino al termine della strada (altri 400 metri circa). Lasciata l'auto, proseguiremo a piedi per il sentiero in salita che conduce a un altra grande necropoli ipogeica, quella di S'Adde 'e Asile, costituita da 11 domus de janas, fra le quali spiaccano la Tomba delle Clessidre, la Tomba delle Finestrelle e sopratutto la cosiddetta Tomba Maggiore. Quest'ultima si distingue per il notevole sviluppo e la complessità della pianta (è costituita infatti da ben 21 ambienti) e per la ricchezza della struttura e delle decorazioni.
Ossi: nel costone calcareo si allineano gli ingressi di alcune tombe della necropoli di S’Adde ‘e Asile
La domus presenta soffitti a doppio spiovente (che imitano quelli delle capanne preistoriche), banconi e vani sopraelevati, nicchie, setti divisori, pilastri e finestrelle, mentre fra le decorazioni si notano ben 18 figurazioni bovine e alcune false porte. Il monumento, che subì diverse ristrutturazioni e ampliamenti, risale probabilmente alla metà del III millennio. La Tomba delle Clessidre, che deve il suo nome alle decorazioni a doppi triangoli sulle pareti dell'anticella, è preceduta da un lungo corridoio d'accesso (dromos). Un'altra domus, la Tomba di Brunuzzu, è del tipo a prospetto architettonico, con stele centinata, tipica delle tombe di giganti, riprodotta sulla facciata d'ingresso.
5. Ossi: Necropoli di Noeddale.
Circa un chilometro prima di arrivare all'abitato di Ossi (sempre proseguendo lungo la stessa provinciale), lasceremo l'auto presso un abbeveratoio sulla sinistra della strada e scenderemo a piedi per un viottolo fino alla Necropoli di Noeddale, uno degli esempi più toccanti dell'arte con cui gli architetti e gli scalpellini della Cultura di Ozieri lavoravano la roccia per far rassomigliare le tombe dei loro morti alle case dei viventi. La necropoli, molto complessa, risale al tardo Neolitico (III millennio a.C.) e comprende cinque tombe, la più celebre delle quali è la cosiddetta Tomba della Casa, costituita da undici vani scavati nella falda calcarea. Una delle celle più belle, a pianta rettangolare, presenta un soffitto a doppio spiovente, con finte travi di sostegno che riproducono l'aspetto di una capanna di legno. Un'altra cella ha invece pianta semicircolare, con rilievi radiali scolpiti nel soffitto.
6. Muros: Domus a prospetto architettonico di Sa Rocca Ruja.
Raggiunto l'abitato di Ossi, se ne esce in direzione di Muros, distante meno di tre chilometri: poche centinaia di metri prima di arrivare al paese s'incontrano le interessanti Domus di Sa Rocca Ruja, sepolture di epoca nuragica nelle quali, alle caratteristiche ipogeiche tipiche delle domus de janas (tombe prenuragiche scavate nella roccia), si aggiungono
alcuni tratti delle tombe di giganti nuragiche, e in particolare la stele scolpita nella viva roccia, secondo una tipologia che, come abbiamo visto, è solidamente attestata nel Sassarese.
La vegetazione spontanea nasconde quasi completamente l’accesso alla domus a prospetto architettonico di Sa Rocca Ruja, in territorio di Muros
7. Cargeghe: Domus de janas di Pescialzu.
Da Muros si prende la provinciale per Cargeghe e Florinas: la strada corre tortuosa lungo i margini del profondo avvallamento del Rio Mascari, che si spalanca a sinistra, mentre a destra è sovrastata dall'alto costone di rocce calcaree, candide e lavorate dal vento, scavate in fenditure e grotte, che caratterizzano questa regione tutta punteggiata di sepolture ipogei che. Quelle che stiamo andando a visitare si trovano tutte in territorio di Cargeghe, lungo i primi chilometri della strada per Florinas e, semi -
8. Cargeghe: Necropoli di S'Elighe Entosu e di Pedras Serradas.
Ritornati sulla provinciale per Florinas, se ne percorrono altri due chilometri, svoltando quindi a sinistra in uno sterrato in discesa: qui si parcheggia l'auto e si prosegue a piedi, fiancheggiando un antico mulino. Oltrepassato un ruscello, il sentiero conduce, dopo circa 300 metri, a un forno per calce. Da qui, proseguendo diritto, si raggiunge la Necropoli di Pedras Serradas, non difficile da individuare perché nei suoi pressi sorge l'omonimo nuraghe; prendendo invece a destra, e inoltrandosi in mezzo alla vegetazione, si raggiunge, con maggiore difficoltà, L'altra Necropoli di S'Elighe Entosu. Quest'ultima,ubicata sul panoramico altipiano di Giorrè, si compone di almeno quattro domus de janas: delle prime tre, ricavate in tre diversi lati di un unico massiccio calcareo, si sottolinea soprattutto la seconda, bicellulare con ampia anticella ad andamento semicircolare e portello di accesso alla cella principale, decorata lungo tutto il perimetro da uno zoccolo scolpito. La più importante è però certamente la Domus IV, anch'essa bicellulare, composta da anticella semicircolare e cella subtrapezoidale, articolata nel classico schema a T. Sulla parete destra dell'anticella è ben visibile una coppia di spirali accostate e contrapposte scolpite a martellina. Scanalature parallele sul soffitto di cella e anticella riproducono le travature lignee di un'abitazione. La cella principale presenta una falsa porta sulla parete di fondo. L'altra necropoli, quella di Pedras Serradas, comprende almeno quattro domus de janas di varia articolazione planimetrica (da due a cinque ambienti) e di accurata fattura, con portelli scolpiti talvolta architravati e provvisti di cornici modanate. Nella stessa località si conservano, in posizione panoramica, i resti di un nuraghe monotorre, in parte interrato, costruito in blocchi regolari di calcare disposti a filari. Di qui, ritornati a piedi sulla provinciale, si farà dietrofront fino a Cargeghe, di dove si potrà raggiungere in pochi minuti la statale 131 Carlo Felice per rientrare a Sassari.