Isola di Sardegna

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Mara

Sassarese

Comune di Mara
(provincia di Sassari)
Altitudine: m 257 Superficie: kmq 18,88 Abitanti: 858  

Il Santuario dì Nostra Signora di Bonuighinu

Posto, con Padria e Pozzomaggiore, al margine sud-orientale del Meilogu, Mara si distende fra lente colline un tempo coperte da campi di grano, in una zona percorsa da numerosi pic­coli corsi d'acqua e ricca di sorgenti; fu proprio per l'abbondanza dell'ac­qua, che in più punti intrideva il ter­reno, che il paese prese in passato il nome di Radule, o Pauli, che significa palude.
L'abitato è costituito da quattro nuclei distinti, che le nuove costruzioni vanno ora unificando.
È di qualche rilievo la chiesa parroc­chiale intitolata a San Giovanni Bat­tista: costruita nel Cinquecento, subì due secoli più tardi un parziale rifaci­mento che modificò radicalmente la facciata.
Per lungo tempo l'economia del paese si affidò fondamentalmen­te alla coltivazione del grano, che qui veniva prodotto in quantità rilevanti.
Trasse beneficio anche dalle cave di caolino, largamente utilizza­to dalle industrie della ceramica; at­tualmente, però, le cave sono quasi completamente abbandonate.
Il territorio, non molto vasto (poco più di 1800 ettari), proprio per l'ab­bondanza d'acqua e per la natura cal­carea del suolo che favoriva il for­marsi di grotte, conobbe insedia­menti umani fra i più antichi dei qua­li in Sardegna siano rimaste testimo­nianze.
In una grotta detta Sa 'Ucca 'e Su Tintirriolu (la Bocca del Pipistrello), qualche chilometro a nord-ovest del paese, negli ultimi tre decenni sono stati trovati, oltre a re­sti umani ed animali, materiali di grande importanza (ceramiche levi­gate e lucidate e finemente decorate, utensili in osso, idoli femminili, ma­teriali litici di varia natura), che han­no consentito di individuare una par­ticolare cultura preistorica, detta la "Cultura di Bonuighinu", sviluppatasi nell'età neolitica media (fra i 4000 e i 3500 anni a.C.).
Materiali risalenti a un'epoca ancora anteriore (età neolitica antica) sono stati trovati in un'altra grotta, detta di Filiestru, che si apre accanto alla prima e come la prima è di notevole interes­se anche dal punto di vista speleologico.
Poco lontano si trova una terza grotta, Sa 'Deca 'e Su Trumbone, profonda 25 metri, che è stata esplorata soltanto per i primi 400 metri.
In età medioevale tutta la zona fu soggetta al dominio dei Doria, che nel Trecento costruirono a Bonuighi­nu, a pochi chilometri da Mara, un castello che in seguito fu abbattuto dagli aragonesi e del quale restano soltanto poche rovine.
A breve di­stanza, sui ruderi di una chiesa pree­sistente che forse dipendeva dal ca­stello, nel tardo Settecento fu co­struito il Santuario di Nostra Signora di Bonuighinu, uno dei pochissi­mi esempi di architettura rococò esi­stenti in Sardegna.
Nella facciata a tre ordini, di forte effetto scenografi­co, la raffinata lavorazione della pie­tra sembra prendere a modello t'inta­glio artigianale del legno.
Il santua­rio è al centro della festa principale di Mara, che si svolge la terza dome­nica di settembre.



 
Nord Sardegna | Comuni Sardi | Gallura | Sassarese | Nuorese | Cagliaritano | Ogliastra | Oristanese | Medio-Campidano | Sulcis-Iglesiente | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu