Isola di Sardegna

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Villanova Monteleone

Sassarese

Comune di Villanova Monteleone
(provincia di Sassari)
Altitudine: m 567 Superficie: kmq 202,58 Abitanti: 2.623  

Un'immagine del paese, antico borgo medievale

A Villanova Monteleone accade d'essere molto vicino al mare (ne dista, in linea d'aria, appena qualche chilometro) e di non avervi tuttavia accesso agevole; d'esserne, anzi, rigidamente separato da un atto baluardo di roccia che non può essere facilmente superato né aggirato. Il suo territorio abbraccia, al confine di Alghero, la Spiaggia della Speranza, divisa dal paese da una trentina di chilometri di strada tortuosa, e poi, a sud, un lungo tratto di costa fra i più belli e inospitali che la Sardegna possieda, ininterrotta parete rocciosa che in più punti precipita sul mare quasi verticalmente. Il paese si annida a quasi 600 metri d'altezza, disteso in un ampio anfiteatro alle pendici del Monte Santa Maria. Conserva quasi immutato il suo originario nucleo medioevale (belle case di pietra lasciata a vista fra le quali corrono strette stradine e ripide scalette dai selciati ben commessi), al quale nel tempo si sono aggiunte strade più ampie fiancheggiate da palazzetti settecenteschi di grande decoro e dal palazzo municipale, non privo di solennità con la sua torretta. Di notevole pregio architettonico la chiesa parrocchiale di San Leonardo di Limoges, costruita sul finire del Cinquecento, le cui linee tardogotiche sono state sensibilmente alterate da interventi successivi.
Al Cinquecento risale anche la Chiesa del Rosario, a navata unica, nella quale è custodito un crocifisso seicentesco. Un'altra antica chiesa, quella di Nostra Signora di Interrios, a qualche chilometro dall'abitato, è meta, il 28 e il 29 agosto, di una suggestiva processione a cavallo. Villanova Monteleone, che nel Medioevo appartenne al feudo dei Doria, si ingrandì in misura considerevole nel 1436, quando il Castello di Monteleone Roccadoria fu conquistato e distrutto dagli aragonesi, e gli abitanti del borgo che lo circondava dovettero cercare rifugio nel centro vicino. Il territorio del paese, molto esteso (oltre 20.000 ettari), ha luoghi di grande interesse: vi sono alture rocciose, vulcani spenti, boschi di sughera e di leccio, grandi estensioni di macchia.
Qui, sulle cime più isolate, nidifica una delle ultime colonie di avvoltoi grifoni che restino in Sardegna e probabilmente qualche aquila reale. I ricchi pascoli hanno consentito a Villanova di coltivare con sapienza e consistente profitto la sua radicata tradizione pastorale. A sud del paese, alle falde di un'altura rocciosa, resta, semi-abbandonato, il Palazzo di Monte Minerva, che nell'Ottocento fu il centro di un'esemplare azienda agricola. Questi luoghi conservano tracce significative della presenza umana fin dalle età più antiche. Risate al periodo intorno al 3500 a.c. la necropoli preistorica di Puttu Codinu (vedi foto), composta da nove domus de janas scavate nella roccia, tutte con schema a T, una delle quali, forse appartenente a una famiglia eminente, si distingue per le decorazioni che la adornano (le corna del toro, simbolo della fertilità e motivi che imitano le strutture della casa). Nelle celle sono stati trovati reperti di grande interesse: una statuetta della Dea Madre insolitamente longilinea, strumenti e frammenti di ceramica. A qualche chilometro dal paese, non lontano dalla strada per Rosa, si trovano i resti di un vasto insediamento nuragico, composto da un nuraghe a più torri che ha un cortile coperto e da un grande villaggio costituito da decine di capanne. Accanto vi sono due tombe di giganti. Nel luogo si sono individuate tracce di sovrapposizioni d'età romana. A Villanova Monteleone è fortemente radicata la tradizione dell'allevamento di cavalli, in particolare della razza anglo-arabo-sarda. Ogni anno, l'ultima settimana di luglio, gli allevatori locali organizzano un concorso ippico nazionale che attira un gran numero di appassionati di tutta la provincia.


 
Nord Sardegna | Comuni Sardi | Gallura | Sassarese | Nuorese | Cagliaritano | Ogliastra | Oristanese | Medio-Campidano | Sulcis-Iglesiente | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu